Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)
Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)
Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)
Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)
Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)
Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)
Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)
Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)
Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)
Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)
Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)
Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)
Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)
Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)
Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)
Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)
Cerca
Risultati della ricerca
-
Defunti
Categoria: Contenuto non categorizzato
IL SALUTO AI NOSTRI CARI Dottor Abruzzi Luciano [19 luglio 1961 - 20 aprile 2020] Cremona è rimasta colpita dalla morte del dott. Luciano Abruzzi, stimato dai pazienti e ... Mercoledì 23 Settembre 2020 -
2020
Categoria: Contenuto non categorizzato
Ginnastica a Corpo Libero nei prati delle Colonie Padanie Ginnastica a Corpo Libero nei prati delle Colonie Padanie {gallery rows=2 cols=3 width=100 height=100 ... Sabato 18 Luglio 2020 -
2018
Categoria: Contenuto non categorizzato
... overlay=1 layout=flow}attivita2018/banchetto2018 RUN 4 PARKINSON attivita2018//run4park Musicoterapia del 15 febbraio 2018 ... Mercoledì 10 Gennaio 2018 -
2017
Categoria: Contenuto non categorizzato
... Festa del Volontariato(24 settembre 2017) {gallery rows=2 cols=3 width=100 height=100 crop=1 labels=captions alignment=center orientation=horizontal buttons=0 links=0 counter=0 ... Mercoledì 10 Gennaio 2018 -
2011
Categoria: Contenuto non categorizzato
Banchetto per la Giornata Mondiale Parkinson(Aprile) Concerto(Maggio) Passeggiata a Po(Giugno) La Festa della Tartaruga(Settembre) La Tartaruga alla XX Festa del Volontariato Cremonese(Ottobre) ... Mercoledì 10 Gennaio 2018 -
2012
Categoria: Contenuto non categorizzato
"10 Mountains 10 Years" a Cremona(febbraio) Run4Parkinson 2012 a Cremona(luglio) Festa della Tartaruga in cammino(giugno) LA TARTARUGA A TELECOR Aprile 2012 ... Mercoledì 10 Gennaio 2018 -
2010
Categoria: Contenuto non categorizzato
Concerto Banchetto della Tartaruga Concerto {gallery rows=2 ... Mercoledì 10 Gennaio 2018 -
Parkinsoniani Famosi
Categoria: Contenuto non categorizzato
... 1922 – Santa Rosa, 12 febbraio 2000) Politici Franklin Delano Roosevelt (Hyde Park, 30 gennaio 1882 – Warm Springs, 12 aprile 1945) Adolf Hitler (Braunau am Inn, ... Sabato 16 Settembre 2017 -
La Terra della Tartaruga
Categoria: Contenuto non categorizzato
... In occasione delle festività natalizie è uscito il 2° numero del giornalino della Tartaruga Onlus FESTA DI NATALE Domenica 15 dicembre 2013 dalle 16 alle 19 Presso la ... Domenica 25 Settembre 2011 -
Parkinson Notizie
Categoria: Contenuto non categorizzato
Agosto 2012 MANUALE DI AUTORIABILITAZIONE A DOMICILIO DEL PARKINSON 2012 - III Edizione Aprile 2012 La Stimolazione Plantare Meccanica è una innovativa terapia di riabilitazione ... Mercoledì 21 Settembre 2011 -
Video
Categoria: Contenuto non categorizzato
... mountains 10 years Italian Tour Giornata Nazionale Parkinson 26 Novembre 2011 IL CONVEGNO DELLA TARTARUGA Intervista alla Tartaruga per la Giornata Nazionale Parkinson ... Martedì 20 Settembre 2011 -
Download
Categoria: Contenuto non categorizzato
IL TARTA SEGNALIBRO Potrete ritirare il Tarta Segnalibro presso i nostri banchetti o nella sede della nostra Associazione in Viale Trento Trieste 35B ... Lunedì 23 Maggio 2011 -
Link utili
Categoria: Contenuto non categorizzato
... Dott.ssa Sara Subacchi - Psicologa dell'Associazione La Tartaruga Onlus ... Giovedì 19 Maggio 2011 -
Rassegna stampa
Categoria: Contenuto non categorizzato
Cremona, 8 novembre 2011 Le Associazioni del 3° Settore del cremonese esprimono soddisfazione per il percorso di confronto e condivisione che ha condotto l’Amministrazione Comunale di Cremona ... Martedì 17 Maggio 2011 -
Galleria
Categoria: Contenuto non categorizzato
Cremona Solidale (28 dic. 2017) Festa di Natale (9 dic. 2017) Festa del Volontariato ... Martedì 10 Maggio 2011 -
Eventi
Categoria: Contenuto non categorizzato
Convegno 2012 della Tartaruga Documento di Sintesi ASCOLTA GLI INTERVENTI Dott.ssa Mancini IMMAGINI/CONVEGNO_2013/MANCINI/MANCINI.mp3 Dott. Gennuso IMMAGINI/CONVEGNO_2013/GENNUSO/GENNUSO.mp3 ... Martedì 10 Maggio 2011 -
Le nostre attività
Categoria: Contenuto non categorizzato
... questo vi aspettiamo numerosi!!! SUPPORTO PSICOLOGICO a cura della Dott.ssa Subacchi Sara Gruppo di supporto psicologico per pazienti Gruppo di supporto psicologico per parenti Supporto ... Martedì 10 Maggio 2011 -
Come Trovarci
Categoria: Contenuto non categorizzato
Questo è l'ingresso della nostra sede Viale Trento e Trieste, 35b, Cremona, 26100, (CR) Siamo aperti Venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 329.429 70 82 ... Martedì 10 Maggio 2011 -
La Tartaruga OdV
Categoria: Contenuto non categorizzato
Sabato 23 settembre 2023 alcuni soci hanno partecipato alla Festa per il X compleanno dell'Associazione GO ON ECCOCI TORNATI! E' ripartita la fisioterapia il 18 settembre 2023 presso ... Martedì 10 Maggio 2011 -
Chi siamo
Categoria: Contenuto non categorizzato
La tartaruga si propone come: Un’organizzazione di volontariato nata nel marzo 2008 per sostenere le persone affette da Parkinson e da disturbi del movimento e i loro familiari . Un centro di ... Martedì 10 Maggio 2011